Quando nasce il rito tutto italiano di consumare un amaro a fine pasto? E come si prepara la tradizionale torta di nocciole Misto di Chiavari? Questo è quello che ti racconto …
Quando nasce il rito tutto italiano di consumare un amaro a fine pasto? E come si prepara la tradizionale torta di nocciole Misto di Chiavari? Questo è quello che ti racconto …
Non c'è trattoria dell'entroterra ligure che non offra a menù il "coniglio alla ligure" e non c’è famiglia che non abbia una ricetta della nonna nel cassetto. In effetti il coniglio …
Le Acciughe salate sono uno dei pilastri della mia dispensa ligure. Sono un "esaltatore di sapore", e il motivo – le cuoche liguri lo sapevano bene pur senza saperlo - è …
E finalmente è arrivato Natale e con lui il momento di pianificare il menù per festeggiarlo. Questo Natale per me chiude un anno passato a studiare con entusiasmo la storia di …
Il mese scorso sono stata invitata a partecipare come ospite alla manifestazione gastronomica “Rapallo del gusto”, una serie di feste in piazza incentrate sulla promozione dei prodotti del territorio e …
Estate tempo di insalate, veloci, fresche, leggere. Ma anche con una storia da raccontare, perché no? In Liguria ne abbiamo un paio che con i loro ingredienti rappresentano della nostra regione, …
La salsa di pomodoro è uno dei pilastri della cucina tradizionale italiana e base per moltissime preparazioni. Una buona salsa di pomodoro, quindi, è essenziale per ottenere un buon risultato finale. Sugli …
Anche conosciute come Acciughe all’Ammiraglia, le acciughe marinate al limone sono uno degli antipasti più comuni nella cucina ligure. Si preparano spesso nei pranzi estivi di famiglia e si trovano …
Basta passare un paio di giorni a Genova per scoprire che qui esiste un gelato (ops! un semifreddo) unico al mondo a cui è impossibile resistere: la Panera! Il nome “Panera” …
In quanti modi si possono cucinare le erbe di campo? Qui in Liguria ne conosciamo almeno 100. Da parte mia ho alcuni cavalli di battaglia che non mi deludono mai …