

La cittadina di Masone, all’interno del Parco del Beigua, è da sempre luogo di villeggiatura dei genovesi ed è conosciuta da punto di vista gastronomico per i suoi famosi biscotti: i Crumiri di Masone.
Come i celebri Krumiri Piemontesi (brevettati da Domenico Rossi nel 1878) anche quelli di Masone sono biscotti a base di farina di mais macinata finissima (anche nota come “fioretto” e in dialetto ligure “meliga”), farina di grano, burro e zucchero.
A differenza dei piemontesi però non hanno uova ma latte e, come molti dei dolci liguri, sono aromatizzati con scorza di limone.
Si possono acquistare nelle pasticcerie di Masone (come la storica Pasticceria Mosto) e sono tutelati dal marchio “Gustosi per Natura”, marchio di qualità promosso dal Parco del Beigua per tutelare le ricette e i prodotti locali tradizionali.
Oggi condivido con voi la ricetta dei crumiri di Masone perché sono biscotti che sanno di casa e di cose semplici, come quelle che piacciono a me, perfetti per chiudere una cena estiva sorseggiando qualcosa di buono.


Sono infatti biscotti secchi “da meditazione” (da chiacchiere sarebbe meglio dire) che si sposano alla perfezione (forse grazie anche alla scorza di limone all’interno) con un bicchiere di limoncello ghiacciato bevuto a piccoli sorsi sotto un cielo stellato.
Il limoncello a casa nostra (quando il mio è finito) è solo il Limoncello di Santo Stefano del Nuovo Liquorificio Fabbrizii in Val D’Aveto.
È un limoncello diverso dagli altri perché decisamente più ricco di sapore e leggermente meno dolce, (proprio come quello che faccio io in casa) con la conseguenza che non si smette mai di rabboccare il bicchiere!
Al momento è prodotto con la scorza di limoni di Sorrento IGP (in percentuali peraltro molto maggiori rispetto a quelle previste dal consorzio di tutela) ma presto sarà prodotto con i limoni della nostra Riviera, allineandosi così a tutti gli altri prodotti del Liquorificio Fabbrizii i cui ingredienti hanno origine esclusivamente nel nostro territorio.


Ecco quindi la ricetta per preparare i Crumiri di Masone e buone cene sotto le stelle!
Ingredienti
- 210 g di farina di mais macinata finissima
- 210 g di burro
- 90 di farina di frumento
- 90 g di zucchero
- 80 ml di latte
- 1 limone non trattato
Istruzioni
- Tagliate il burro a cubetti e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente per 15 minuti.
- Setacciate entrambe le farine nella planetaria oppure in una ciotola ampia dai bordi alti.
- Grattugiate la scorza del limone, evitando la parte bianca, e unitela alle farine.
- Unite lo zucchero, il burro ammorbidito e il latte e lavorate energicamente il tutto con la planetaria o con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Se necessario aggiungete un po’ di latte perché l’impasto deve risultare abbastanza morbido per essere steso con la sacca da pasticcere.
- Ricoprite con un canovaccio pulito e lasciate riposare per mezz’ora.
- Rivestite una placca da forno con la carta, quindi traferite l’impasto in una sacca da pasticcere con il beccuccio a stella e formate sulla placca tanti bastoncini distanziati fra loro incurvandoli leggermente al centro per dare la tradizionale forma a mezza luna.
- Lasciate riposare in frigorifero già formati per mezz’ora così che mantengano la forma in cottura.
- Infornate a 200° (forno ventilato) per 5 minuti e poi abbassate a 180°c e cuocete ancora per 10 minuti o fino a quando saranno diventati color nocciola.
- Si conservano a lungo in una scatola di latta.

Questo post è stato realizzato in collaborazione con il Nuovo Liquorificio Fabbrizii, che con Liguria ha un legame profondissimo e che per questo ne promuove le tradizioni eno-gastronomiche.