Frittelle di ricotta: è arrivato Carnevale!
Carnevale quando arriva arriva! I bambini finalmente sfoggiano in pubblico i loro costumi preferiti, le strade e i giardini sono lastricati di coriandoli colorati e noi tutti, giovani e …
Carnevale quando arriva arriva! I bambini finalmente sfoggiano in pubblico i loro costumi preferiti, le strade e i giardini sono lastricati di coriandoli colorati e noi tutti, giovani e …
I Baci di Alassio sono uno dei dolci più rappresentativi della Riviera Ligure di Ponente. A base di nocciole e cioccolato, furono inventati e brevettati dal famoso pasticcere Rinaldo Balzola, proprietario …
La Val D’Aveto, lo sai, mi affascina profondamente. La frequento da tre estati a questa parte. Gite brevi di un giorno, più che altro a zonzo senza una meta precisa. …
La cittadina di Masone, all’interno del Parco del Beigua, è da sempre luogo di villeggiatura dei genovesi ed è conosciuta da punto di vista gastronomico per i suoi famosi biscotti: …
Quando nasce il rito tutto italiano di consumare un amaro a fine pasto? E come si prepara la tradizionale torta di nocciole Misto di Chiavari? Questo è quello che ti racconto …
Basta passare un paio di giorni a Genova per scoprire che qui esiste un gelato (ops! un semifreddo) unico al mondo a cui è impossibile resistere: la Panera! Il nome “Panera” …
I Quaresimali sono stati la mia ossessione di questa Quaresima: li ho preparati 4 volte perchè non riuscivano ad arrivare a Pasqua! Sono antichi dolci Liguri tradizionali della quaresima, quando secondo …
I ravioli dolci di Carnevale rappresentano un’antica tradizione dolciaria Genovese, dove la pasta di mandorle, in diverse forme e colori, compare in occasione di quasi tutte le festività. Si dice che …
Come al solito mi riduco all'ultimo. Proprio come il croccante di mandorle, da preparare anche all'ultimo. Qui la ricetta di questo dolce antico, semplice delizioso. A seguire una proposta …
Le pesche ripiene al forno sono un'ode alla frutta estiva con il nocciolo. Si, perché tutta la frutta di questa stagione con il nocciolo (pesche, albicocche, ciliegie, prugne) cotta è …
In Liguria era tradizione preparare dolci ciambelle ricoperte di zuccherini colorati, chiamate canestrelli, per la Domenica delle Palme. Talvolta si portavano in chiesa per essere benedette insieme ai rami …