Scherzi di Carnevale: i ravioli dolci!
I ravioli dolci di Carnevale rappresentano un’antica tradizione dolciaria Genovese, dove la pasta di mandorle, in diverse forme e colori, compare in occasione di quasi tutte le festività. Si dice che …
I ravioli dolci di Carnevale rappresentano un’antica tradizione dolciaria Genovese, dove la pasta di mandorle, in diverse forme e colori, compare in occasione di quasi tutte le festività. Si dice che …
Come al solito mi riduco all'ultimo. Proprio come il croccante di mandorle, da preparare anche all'ultimo. Qui la ricetta di questo dolce antico, semplice delizioso. A seguire una proposta …
Il mio incontro con la Sardenaira, la sua storia, la mia ricetta e dove mangiarla. [Se hai fretta clicca sopra per andare dove vuoi tu!] Porto di Oneglia Sardenaira …
Estate uguale vacanza, amici, semplicità, lentezza. Al posto della solita cena un aperitivo in giardino o in terrazza con vinello fresco, magari frizzante, e poche cose buone da spiluccare. I bimbi che …
Un post per raccontarti qualcosa di una parte dell'entroterra ligure che ho scoperto a luglio e per condividere con te la ricetta della famosa Torta Baciocca, la torta di patate …
Andare a ristorante, lasciar ordinare l’amica habituè e vedersi arrivare qualcosa di molto simile proprio a quella ricetta che avevi velocemente scorso qualche giorno prima in un antico libro di …
Le pesche ripiene al forno sono un'ode alla frutta estiva con il nocciolo. Si, perché tutta la frutta di questa stagione con il nocciolo (pesche, albicocche, ciliegie, prugne) cotta è …
Le turle sono un primo piatto tipico della Cucina Bianca, la cucina tradizionale dei paesini che sorgono sul Monte Saccarello, nelle Alpi Marittime, al confine con la Francia. Si tratta di una …
Alcune cose del mio recente passato – quello prima del COVID per intenderci – mi mancano più di altre. Principalmente sono tutte piccole cose che popolavano senza far rumore la …
In Liguria era tradizione preparare dolci ciambelle ricoperte di zuccherini colorati, chiamate canestrelli, per la Domenica delle Palme. Talvolta si portavano in chiesa per essere benedette insieme ai rami …
Prima che sulle tavole spopolasse la colomba, in Liguria i dolci tradizionali di Pasqua erano i Cavagnetti. Dal dialetto “cavagna”, ovvero cesta, i cavagnetti sono dei piccoli cestini di pasta …