Polpette di melanzane, le fatiche dell’orto
L’orto del giardino di Cervo ogni anno svogliatamente ci regala melanzane lisce e lucenti. Le amiamo tutte, una per una, perché sono frutto della caparbietà di mia mamma che non si …
L’orto del giardino di Cervo ogni anno svogliatamente ci regala melanzane lisce e lucenti. Le amiamo tutte, una per una, perché sono frutto della caparbietà di mia mamma che non si …
I pomodori ripieni della nonna sono un must delle nostre tavole estive. In Liguria, poi, il pomodoro per eccellenza è il cuore di bue, coltivato in tutti gli orti verticali …
La cittadina di Masone, all’interno del Parco del Beigua, è da sempre luogo di villeggiatura dei genovesi ed è conosciuta da punto di vista gastronomico per i suoi famosi biscotti: …
Ti è mai capitato di non essere in tempo per organizzare qualcosa di divertente da fare di domenica? Oppure di voler mangiare con gli amici ma di aver poco e …
Quando nasce il rito tutto italiano di consumare un amaro a fine pasto? E come si prepara la tradizionale torta di nocciole Misto di Chiavari? Questo è quello che ti racconto …
Non c'è trattoria dell'entroterra ligure che non offra a menù il "coniglio alla ligure" e non c’è famiglia che non abbia una ricetta della nonna nel cassetto. In effetti il coniglio …
E finalmente è arrivato Natale e con lui il momento di pianificare il menù per festeggiarlo. Questo Natale per me chiude un anno passato a studiare con entusiasmo la storia di …
I fritti nell’ostia (Friti in ta négia, in dialetto) in sono davvero un piatto d’altri tempi. Uno di quelli che si trovano scritti in tutti i classici libri di ricette …
Il mese scorso sono stata invitata a partecipare come ospite alla manifestazione gastronomica “Rapallo del gusto”, una serie di feste in piazza incentrate sulla promozione dei prodotti del territorio e …
Estate tempo di insalate, veloci, fresche, leggere. Ma anche con una storia da raccontare, perché no? In Liguria ne abbiamo un paio che con i loro ingredienti rappresentano della nostra regione, …