La cucina tradizionale ligure è ricca di ricette di frittelle, che in dialetto di chiamano “frisceu”.
Tra queste ci sono anche i “fresceu dei boraxi”, le frittelle di borragini, che rappresentano un bel esempio di utilizzo nella cucina ligure delle erbe di campo.
La ricetta è davvero semplice. Che tu trovi le borragini nei prati durante una passeggiata primaverile o che le compri coltivate al mercato, prova a cucinarle così e vedrai che bel sapore di primavera, erba fresca e rugiada mattutina sentirai al primo morso!
Frittelle di borragini (frisceu de boraxi)
Ingredienti
200 g di farina
5 g di lievito di birra
acqua gassata fredda
1 pizzico di sale
1 mazzo di borragini (circa 100 g)
Olio di arachidi per friggere
Istruzioni
Sciogliete il lievito di birra in poca acqua tiepida (50 ml circa).
In una ciotola versate la farina, il sale, il lievito sciolto e iniziate ad amalgamare tutti gli ingredienti unendo poco alla volta l’acqua gassata, fino ad ottenere una pastella liscia e consistente, fluida ma non liquida, tipo polentina, e senza grumi.
Lavate, asciugate bene le borragini e tagliatele a striscioline sottili e aggiungetele alla pastella.
Lasciate riposare la pastella a temperatura ambiente, coperta con un piatto, per almeno mezz’ora.
Riscaldate l’olio d’arachidi in un pentolino dai bordi alti.
Quando l’olio giunge a temperatura versate la pastella poco alla volta aiutandovi con un cucchiaino. Friggete 8-10 frittelle per volta e poi scolatele su carta assorbente. Ripetete l’operazione fino ad esaurimento della pastella.
io sono Enrica, il volto e l'anima dietro A Small kitchen in Genoa.
Colleziono ricette autentiche ed affidabili di cucina ligure che poi preparo, fotografo e racconto in questo blog.
Leave A Reply