Oggi ho sfogliato un vecchio libro di ricette tradizionali che usava spesso mia nonna, “Mandilli de saea” di Franco Accame.
E’ un libro di cucina molto simpatico, raccoglie un’attenta selezione di ricette antiche, non ci sono fotografie ma simpatiche vignette che, insieme a divertenti aneddoti storici, accompagnano ogni piatto.
Tutte le ricette sembrano molto gustose e facili da realizzare, per cui proverò sicuramente quelle che ancora non conosco!
Per stasera ho scelto di cucinare la zuppa di lattuga e uova (“suppa de leituga” in Genovese), un piatto perfetto per una cena estiva leggero, salutare, fresco e delicato, facile e veloce da preparare e con pochi ingredienti che spesso si trovano già in frigo (bhe, forse 4 quattro lattughe non così spesso, a meno che non siate tutti a dieta!).
Per quanto mi riguarda questa è anche un’ottima occasione per usare le uova delle galline della mia amica Valeria che ho ricevuto in dono ieri e le lattughe appena nate nel mio piccolo orto.
COSA VI SERVE:
4 lattughe
4-5 rametti di maggiorana
1 mazzetto di prezzemolo
1 cipolla
2 cucchiai di olio EVO
3 uova
sale
pepe
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
4 fette di pane
COME SI PREPARA:
- Lavate accuratamente le lattughe e mettetele a bollire in acqua leggermente salata per un paio di minuti (giusto per ammorbidirle).
- Scolatele, strizzatele con delicatezza e tritatele. Tritate a parte la maggiorana e il prezzemolo.
- Tritate la cipolla e fatela rosolare in padella con due cucchiai di olio per 3-4 minuti, o fino a quando non sia dorata.
- Aggiungete quindi le lattughe tritate, il prezzemolo e la maggiorana. Fate rosolare le verdure per 5 minuti in modo che si insaporiscano bene.
- Aggiungete quindi 1 litro di acqua calda e lasciate bollire per 20 minuti. Regolate di sale.
- Sbattete le uova in una ciotola unendo poi il parmigiano grattugiato. Quando mancano 3 minuti alla fine della cottura aggiungete il composto nella pentola rimescolando dolcemente e con continuità.
- Tostate le fette di pane, disponetele sulle fondine e versatevi sopra la zuppa di lattuga ben calda.
Sharing is caring!
Se questo post ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a crescere per favore condividilo con i pulsante “share” qui sotto!
Leave A Reply