Sono in ritardo, lo so. Ma ho dovuto rallentare, staccare la spina per qualche tempo, dedicarmi alla casa, ai miei bambini, a mio marito, agli amici. Ho fatto lunghe passeggiate lungomare, ho preso tiepidi raggi di sole invernali e un mare di freddo, ho visto gloriosi tramonti e ho ri-visitato Roma con gli occhi del mio bambino. Ho scattato tante foto, ho fatto la spesa in negozi non miei e ho comprato cibi non miei, li ho cucinati per gli amici, ho mangiato a casa di amici e in nuovi ristoranti. Avrei voluto dormire di più… fa lo stesso.
Ho anche steso una lista di buoni propositi per il 2019. E’ venuta lunga quanto un elenco telefonico. Dopo un po’, a guardarla, anche sconfortata per la mia implicita attuale imperfezione, mi è venuto da ridere – di me – e ho pensato che i buoni propositi per quest’anno saranno solo due: uno, essere grata per tutto quello che ho e, due, pormi obbiettivi R-A-G-I-O-N-E-V-O-L-I.
Per come sono fatta, mai sazia di vita, di novità e di nuove sfide, sono due obbiettivi molto ambiziosi. E così il secondo di fatto l’ho già bucato 🙂
Pazienza. Intanto ti anticipo che prima applicazione pratica dei miei obbiettivi 2019 è quella di scrivere due post al mese sul blog. Mi piacerebbe tanto scriverne uno alla settimana, le idee e l’entusiasmo non mancano, ma il tempo purtroppo si. Quindi due, ma fatti con amore e cura. La mia casa on-line rimarrà così aperta e viva, anche se non troppo affollata.
Apro quindi l’anno con una ricetta prelibata, leggera e dolce. E’ quella delle sciumette, un dolce antico, elegante ma ormai quasi dimenticato. Pochi lo preparano ancora a casa e non conosco ristoranti che lo servano nei loro menù, e questo è un vero mistero.
Le sciumette (schiumette in dialetto genovese) sono delle meringhe leggerissime che, invece di essere cotte al forno, sono bollite nel latte e che vengono servite adagiate su una delicata crema al pistacchio.
Sono le strette sorelle, probabilmente frutto di una contaminazione transfrontaliera, delle “Iles flottantes” provenziali, anche conosciute oltre oceano come “floating islands”. All’estero sono un dessert conosciuto e rinomato, le ricette on-line si sprecano. Da noi no, e visto che questo è un gran peccato, data la semplicità del piatto e la sua bontà, io te lo propongo nella speranza che diventi una bella idea da preparare quando si vogliono stupire gli amici a cena.
Ti anticipo che dopo aver letto la ricetta penserai che sia troppo difficile da realizzare perché bollire nel latte albumi montati a neve sembra un’impresta da grande chef. Ebbene no, è di una semplicità spiazzante. Gli albumi mantengono la loro bella forma a barchetta e si gonfiano leggermente per via del calore. Bastano pochi secondi e sono cotti, stabili per sempre.
La crema al pistacchio, poi ,è una passeggiata. L’unica avvertenza è quella di non far mail bollire il latte per evitare che le uova “impazziscano” e creino dei grumi.
Io ti invito a provare, danno una grandissima soddisfazione.
Se poi vuoi esagerare, puoi provare a decorarle con fili di caramello. Io ci ho provato. Ammetto che non mi è venuto alla perfezione, però mi sono divertita moltissimo!
Ingredienti
- 5 uova
- 1 litro di latte
- 100 g di zucchero a velo
- 60 g di pistacchi freschi tritati
- 1 cucchiaio di farina
- un pizzico di cannella in polvere
Istruzioni
- Preparate per prima cosa le sciumette: in una casseruola versate il latte, tenendone da parte mezzo bicchiere, mettetelo sul fuoco e portate a leggero bollore. Nel frattempo, montate gli albumi a neve con 50 grammi di zucchero finché non saranno belli sodi e lucidi.
- Versate quindi il composto a cucchiaiate (4/5 alla volta) nel latte che sobbolle. Le sciumette si gonfieranno leggermente. Giratele delicatamente con un cucchiaio. Fatele cuocere circa 1 minuto o fino a quando si saranno rassodate.
- Ritiratele con la schiumarola e fatele asciugare su carta assorbente da cucina. Ripetete le operazioni fino ad esaurimento dei bianchi montati a neve.
- Preparate la crema: togliete dal fuoco il pentolino con il latte, aggiungetevi il restante zucchero e i tuorli ben sbattuti e mettete da parte.
- In un pentolino scaldate il mezzo bicchiere di latte messo da parte, aggiungete i pistacchi tritati (tenete da parte un paio di cucchiaini per guarnire il piatto), lasciate cuocere per 2-3 minuti mescolando, togliete dal fuoco, passate al setaccio e unite alla crema.
- Mettete la crema di nuovo sul fuoco e su fiamma molto bassa lasciate cuocere mescolando fino a quando la crema vela il cucchiaio.
- Versate la crema nelle coppe, disponetevi sopra le sciumette e spolverizzate di cannella e granella di pistacchio.
Se ti è piaciuto questo post, iscriviti alla mia NEWSLETTER e non perdere i prossimi!