Oggi sono andata a fare scorta di diversa frutta secca in una delle mie botteghe storiche preferite, il negozio dei Fratelli Armanino, nella zona del porto antico di Genova.
Sulla via del ritorno, con in mano il mio preziosissimo fagotto, ho pensato che con le noci avrei potuto preparare la salsa di noci. Oltre ad essere buonissima è anche un condimento sano perché ricco di minerali e grassi omega-3, che unito alla pasta (magari integrale) crea un piatto completo e bilanciato.




Sulla via del ritorno, con in mano il mio preziosissimo fagotto, ho pensato che con le noci avrei potuto preparare la salsa di noci. Oltre ad essere buonissima è anche un condimento sano perché ricco di minerali e grassi omega-3, che unito alla pasta (magari integrale) crea un piatto completo e bilanciato.
Perché limitarsi quindi ad usarla come condimento per i pansotti (ravioli ripieni di erbe di campo tipici della cucina ligure) o per le troffie quando è perfetto per ogni tipo di pasta, anche secca?
Esistono diverse ricette, quella che trovate qui sotto è quella di casa nostra.
Nei libri tradizionali a volte alle noci sono uniti dei pinoli, a volte si aggiunge prezzemolo tritato, a volte ancora le dosi d’aglio sono decisamente più generose.
In ogni caso in nessuna ricetta della tradizione, nessuna, è previsto l’uso della panna liquida. La cremosità della salsa di noci è dovuta, invece, all’emulsione dei grassi contenuti nelle noci (che fuoriescono quando vengono tritate) e dell’olio d’oliva con l’acqua tiepida. Quindi non fatevi più ingannare!!
Infine, alcune ricette prevedono che le noci vengano spellate immergendole prima in acqua bollente. Io preferisco lasciare la pelle perché dona alla salsa un sapore più intenso e una consistenza più “rustica” e perché sono anche un po’ pigra.
Provate la ricetta qui sotto e poi fatemi sapere!

Ingredienti
- 200 ml di latte intero
- 1 fetta di pane bianco, la mollica
- 200 g di gherigli di noce
- ½ spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di parmigiano
- 5 cucchiai di olio EVO
- 10 foglie di maggiorana
- sale
- acqua tiepida
Istruzioni
- Ammollate la mollica di pane nel latte. Quando è completamente impregnato, scolatelo e strizzatelo leggermente con le mani (deve rimanere piuttosto bagnato).
- Inserite nel frullatore il pane strizzato insieme alle noci, all’aglio, alla maggiorana, al parmigiano e due pizzichi di sale.
- Frullate per un paio di minuti fino ad ottenere una pasta morbida.
- Aggiungete quindi l’olio e due cucchiai di acqua tiepida e fruttate fino ad ottenere una crema densa. Se necessario aggiungete ancora acqua tiepida un paio di cucchiai alla volta.
- Al momento di condire allungate la salsa di noci con alcuni cucchiai dell’acqua di cottura della pasta. Scolate la pasta ricordandovi di tenere da parte sempre, sempre, una tazzina d’acqua di cottura da aggiungere alla pasta nel caso risultasse troppo asciutta dopo essere stata condita.
- Guarnite con granella di noci e servite immediatamente.




Se volete fare anche voi un salto da Armanino a fare scorta di tutta la frutta secca che vi possa venire in mente, li trovate in Via di Sottoripa, 105, Genova.
Sharing is caring!
Se questo post ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a crescere condividilo con il pulsante “share” qui sotto! Grazie!
Leave A Reply