Per chi non fosse un ligure doc: Levanto è un piccolo paesino di 6000 abitanti, che durante l’estate ne raggiunge anche 26 000, grazie al turismo che questa zona è in grado di attirare. Levanto infatti non solo è la porta per le Cinque Terre, ma offre anche splendide spiagge di sabbia, lunghe onde da surfare e un affascinante centro storico.

Levanto è stata la prima tappa della mia serie di dirette su Instagram TV chiamata “Liguria Golosa”, nelle quali intervisto personaggi liguri per farmi raccontare i sapori più autentici del loro angolo di Liguria.
Chi è Elisabetta Frega?
La mia ospite della prima puntata di Liguria Golosa si chiama Elisabetta Frega, una travel blogger di Levanto che racconta le sue esperienze in giro per il mondo sul suo blog Free Soul on the Road e sulla sua Instagram page .

Elisabetta, come molti di noi, nell’ultimo periodo ha dovuto adattarsi alle restrizioni Covid. Come? Ha iniziato ad esplorare e a raccontare la Liguria che la circonda ed ha usato Levanto come base di partenza per esplorare sentieri, percorsi e itinerari mozzafiato.
Cosa ci racconta su Levanto
Levanto è conosciuta ai più come il “dormitorio” delle Cinque Terre, ma ad Elisabetta non piace definirlo così. Levanto è infatti soprattutto conosciuta per il turismo legato alle Cinque Terre, ma c’è molto altro! La sua baia è meta di amanti del surf che la raggiungono per godere delle sue lunghe onde. È quindi una zona molto frequentata dai giovani, con locali e ristoranti in cui assaggiare ottime specialità, soprattutto di pesce.
Percorsi e passeggiate intorno a Levanto
Levanto è anche un borgo medievale e offre numerosi percorsi e passeggiate all’interno del suo centro storico con i suoi principali luoghi di interesse. Partendo dalla Piazza del Comune, ad esempio, ci imbattiamo nella ex sede del Convento delle Clarisse, oggi sede del Municipio.

Se si continua poi verso via Guani, arriviamo ad un punto molto particolare della cittadina, dove si trova uno dei rari esempi di questo tipo di arte: le cosiddette grottesche, ovvero raffigurazioni caricaturali con la funzione di far vedere a chi si avvicinasse al centro abitato che cosa ci fosse all’interno delle mura – ad esempio dove bere un buon vino o suggerimenti su dove dormire. Insomma, una sorta di cartellone pubblicitario medievale!
Proseguendo lungo le mura si incontra la Loggia Medioevale, di fronte alla quale troviamo dei parcheggi e dei ristoranti, e anche la caratteristica Torre dell’orologio , circondata da piccoli campi e vigneti. Andando avanti si arriva così sul lungo mare su cui si affacciano ville meravigliose e da cui, proseguendo verso l’alto, si può raggiungere il Castello di Levanto -ora proprietà privata – da cui parte uno dei sentieri preferiti di Elisabetta.


Questo sentiero conduce fino a Punta del Mesco, la parte più alta del promontorio che separa Levanto da Monterosso, dove si trova un antico eremo. Da qui si possono scorgere anche le isole vicino a Porto Venere, quando giornate particolarmente terse lo consentono. Dall’altro versante, invece, si può raggiungere il Monte Rossola, da non confondere con la più nota Monterosso!

Da Levanto, poi, si possono anche raggiungere Bonassola e Framura , due piccole località marinare, attraverso la bellissima via ciclabile costruita sulla vecchia linea ferroviaria lungomare, le cui gallerie sono state recentemente illuminate.
Cosa portare nello zaino quando andiamo in giro per Levanto e dintorni?
Per un souvenir o un prodotto tipico ci sono invece alcuni negozietti carini, tra cui La Nicchia Pest…ifera in Corso Italia, , che organizza corsi di cucina e vende i prodotti confezionati.. Ma non scordate scorte di acqua abbondanti se salite a Punta del Mesco perché lungo i sentieri non c’è rifornimento!
E se volessimo del vero street food ligure? Ecco cosa ci suggerisce Elisabetta:
Elisabetta ci suggerisce I 7 oblò , dove si può assaggiare la tradizionale Focaccia tipo recco, tranci di pizza, verdure ripiene, torte salate liguri e, se si è fortunati, anche i GATTAFIN, tipici ravioli fritti ripieni di verdure come bietole ed erbette di campo. Su Instagram potete vedere una “Pastagranny” preparare i tradizionali Gattafin!
Dove mangiare a Levanto secondo Elisabetta?
– Antica Trattoria Centro, per una cucina tipica ligure e di pesce, pansoti al sugo di noci, trenette al pesto e buonissimi e consigliatissimi muscoli ripieni che sono “la fine del mondo”! Levanto è infatti famosa per la coltivazione di muscoli, termine ligure per indicare le “cozze”.
– Il Gattabriga , in via Guani, nella parte più storica di Levanto, è un ristorante aperto dal 2017 che offre, oltre alla cucina ligure tradizionale, carne, pesce e cucina stagionale. Elisabetta ci dice infatti che nelle colline che circondano Levanto ci sono dei boschi molto fitti, dove spesso nascono i porcini. Ottimo al Gattabriga è proprio il filetto di carne con porcini della zona o i tagliarini!
– Osteria Tumelin , situata nell’antica Casa del Capitano risalente al 1400, è conosciuta a Levanto sin dal 1970 per i suoi prelibati piatti a base di pesce e per quelli legati alla tradizione ligure.
E dove mangiare una pizza a Levanto?
– Picea , la pizzeria più famosa di Levanto, ha anche vinto i campionati mondiali della pizza ed è specializzata in pizza gourmet.
– I tre archi , si trova vicino alla Loggia, verso le antiche mura. Secondo Elisabetta l’impasto è buonissimo!
– Nuova pizzeria Bruna, eex “Brunetto”, per una pizza sottile con un bello spazio esterno da godere in estate.
Vino e cantine a Levanto
Un vino bianco molto buono e tipico della zona è quello prodotto dalla cantina Ca’ du ferra , which is well known in the area. molto conosciuta nella zona. Infatti, la maggior parte dei ristoranti a Levanto lo offre. Hanno una Instagram page e organizzano esperienze di Wine Tasting con visita ai vigneti e assaggio dei vini che producono. Da provare se ami il vino!


Link Love:
Se vuoi scoprire di più sui sapori autentici della Liguria, magari in vista di una gita nei dintorni, puoi dare un’occhiata agli altri episodi di Liguria Golosa sul mi profilo IGTV!
Qui sul blog, invece, nella sezione “Liguria Golosa” trovi le mie guide per golosi e una serie di post che raccontano i prodotti Slow food della Liguria.

JOIN ME ON MY FOOD JOURNEY
Get my monthly newsletter with fresh recipes, my latest food adventures, upcoming events, and lots more from the sunny Italian Riviera!