Gasse genovesi al burro e salvia. Semplici.
Le gasse genovesi, un antico formato di pasta fresca. Tempo fa, sfogliando uno dei tanti libri di ricette liguri che maniacalmente colleziono, mi è caduto l'occhio su una ricetta di pasta …
Le gasse genovesi, un antico formato di pasta fresca. Tempo fa, sfogliando uno dei tanti libri di ricette liguri che maniacalmente colleziono, mi è caduto l'occhio su una ricetta di pasta …
Gli zembi d’arzillo sono grossi ravioli di pesce tondi o quadrati caratteristici di tutta la costa ligure. Il nome curioso di questo piatto, “zembi”, deriverebbe dal termine “zembil”, che in arabo indica …
La Liguria ha una lunghissima tradizione legata alla pasta, tanto secca quanto ripiena. Per interi secoli, insieme alla Campania e alla Sicilia, si è infatti contesa il primato nella produzione …
I genovesi sono sempre stati soliti mangiare lasagne il giorno dell'Epifania, tanto che vige il detto a Genova "Epifania, gianca lasagna!" e non vedo per quale motivo non rispettare le …
C’è chi ha definito i ravioli genovesi come “la più squisita fra tutte le minestre del mondo” (Giovanni Casaccia, Dizionario Genovese-Italiano, Genova 1851). C’è chi come il Ratto, autore di …
La storia delle trofie (o troffie, o troffiette) parla di donne sedute al tavolo di cucina che ritmicamente modellano, uno ad uno, con un gesto rapido ed esperto del palmo …
UPDATED Inizio l’anno con una ricetta antica, perché ho voglia di storia, di cose sopravvissute al tempo e che richiedono tempo, di radici a cui ancorarmi per tener testa a questo …
In un blog di cucina ligure che si rispetti non può mancare la ricetta dei pansotti (o pansoti in dialetto), la pasta fresca ripiena per eccellenza della nostra tradizione. I pansotti …
Ho deciso di aprire questo blog con la ricetta del primo piatto che ricordo di aver preparato tutta da sola e che allora mi fece sentire così orgogliosa di me. Avevo …