Dove mangiare i migliori piatti della tradizione ligure a Santa Margherita Ligure.



Passare qualche giorno a Santa Margherita vuol dire appassionarsi eternamente della cucina ligure e voler andare a scovare i migliori locali dove mangiare focaccia, pesto, gelato e altri fantastici piatti della nostra tradizione. E se sei, come me, un vero foodie, vorrai anche scoprire se e quali sono le specialità locali che vale la pena gustare.
Spesso però nelle destinazioni turistiche più famose è difficile distinguere un locale tradizionale ed autentico dove la gente del posto ama andare e dove vengono serviti piatti veramente del luogo, da quei locali molto accattivanti ma senz’anima o, peggio ancora, concepiti solo per i turisti.
Quindi eccomi qui a darti una manciata di consigli per trovare la pasticceria, il ristorante, il negozio di alimentari e il ristorante giusti per gustare il miglior cibo locale a Santa Margherita. Santa Margherita è un piccolo villaggio, tutto è vicino, quindi puoi anche passare mezza giornata a visitare questi luoghi uno dietro l’altro e costruire il tuo personale tour gastronomico di Santa Margherita. Iniziamo!
Dove mangiare la migliore focaccia a Santa Margherita Ligure
Due sono le panetterie da non perdere a Santa Margherita. Entrambe preparano un’incredibile focaccia genovese, probabilmente migliore di molte panetterie a Genova. Lucida di olio extra vergine di oliva in superficie, sottile, croccante all’esterno e morbida e spugnosa all’interno. La focaccia da il suo meglio appena uscita dal forno e infatti queste panetterie, infatti, sfornano focaccia a ruota libera durante l’arco di tutta la giornata.
Se dopo aver assaggiato la focaccia vuoi provare a cuocerla a casa, prova a seguire la mia ricetta della focaccia genovese tradizionale!
PANIFICIO PINAMONTI
Via dell’Arco, 24,
https://goo.gl/maps/rDvHXt7ZKDHHrPdQ9
Una delle mie panetterie preferite a Santa Margherita.Situata nel cuore di Santa Margherita, Pinamonti è una delle antiche panetterie della città, sebbene rinnovata di recente.Qui troverai non solo la focaccia genovese semplice ma anche le sue varianti, parimenti fantastiche, con cipolle e olive.


PANIFICIO FIORDIPONTI
Via Jacopo Ruffini, 26
https://goo.gl/maps/gmRrXbGfV2E4sjqd8
Questo panificio si trova dietro il porto, nel quartiere chiamato “Corte”, sotto splendidi portici dai colori rosso e giallo. La loro focaccia e relative varianti sono buonissime. Qui puoi anche assaggiare una straordinaria Focaccia al formaggio, altra pietra miliare dello street food ligure, anche conosciuta come Focaccia di Recco.


Dove mangiare il miglior gelato a Santa Margherita Ligure
Le gelaterie a Santa Margherita sono molte, la maggior parte ottime. Ma due offrono uno speciale gelato locale che devi provare.
BAR VITTORIA
Via A. Gramsci, 43
https://goo.gl/maps/zd4eC7Zt3u8h1uZQ8
Il Bar Vittoria si trova all’inizio di Santa Margherita, sul lungomare di fronte alle spiagge. È sia bar sia gelateria. Questo locale è famoso per la sua Panera, il tradizionale gelato genovese, preparato con panna montata e caffè.


GELATERIA CENTRALE
Largo Antonio Giusti, 14,
https://goo.gl/maps/zd4eC7Zt3u8h1uZQ8
La Gelateria Centrale è famosa per il suo Pinguino, un lunghissimo cono di gelato (tu scegli il gusto – tutti sono ottimi) ricoperto da uno strato sottile e croccante di cioccolato fondente.
Un’esperienza!


La migliore gastronomia a Santa Margherita
Se stai cercando qualcosa di già pronto da portare a casa o in spiaggia o semplicemente da mangiare su una panchina guardando il mare, questo è il posto migliore dove andare:
PORTOFINO GOURMET ITALY BY REVELANT
Via A. Gramsci, 15,
https://goo.gl/maps/31y8taoybnPsMJV86
Qui troverai molti piatti della cucina tradizionale ligure, formaggi italiani selezionati, salumi, conserve (i loro carciofi sott’olio sono incredibili) e tante altre prelibatezze degne di una gastronomia di tutto rispetto.

Dove gustare le Margheritine, i tradizionali biscotti di pasta frolla di Santa Margherita
PASTICCERIA ARTE DOLCE
Via Cairoli, 1/B,
https://goo.gl/maps/LqQQxR6dtZ6hXFTH7
Questa elegante caffetteria nel cuore del centro storico è la custode della ricetta segreta delle Margheritine. Si tratta dei tradizionali biscotti di pasta frolla di Santa Margherita realizzati con le migliori nocciole tostate della varietà “gentile” provenienti da Piemonte.

La migliore pasta fresca a Santa Margherita
PASTA FRESCA DA RENATO
Largo Giovanni Amendola, 1,
https://goo.gl/maps/tRLJPxmi8dXa7jAh8
Questo è il posto dove comprare la tradizionale pasta fresca ligure.
Specialità locali da acquistare: ravioli alla genovese (ripieni di carne di vitello e verdure), pansoti (i tortelloni tradizionali con il ripieno di erbe spontanee), corzetti (i dischetti di pasta fresca con un disegno impresso su entrambi i lati), trofie e gnocchi di patate.
Qui puoi anche assaggiare una selezione di torte salate e le famose frittelle di bietole di Santa Margherita, grandi panzerotti ripieni di bietole e fritti.
A proposito, questo non è solo un negozio ma anche un affascinante museo di vecchie macchine per fare la fresca pasta!


Il miglior negozio di alimentari a Santa Margherita … e probabilmente nel mondo intero!
ANTICA DROGHERIA SEGHEZZO
Via Cavour, 1,
https://goo.gl/maps/8Nt95baZcdRvGxPq6
Benvenuti in paradiso. Se ami cucinare, mangiare, scoprire, qui impazzirai! Credo che quasi tutti i migliori prodotti alimentari della Liguria, d’Italia e del resto della parola siano collezionati in questa antica drogheria. Nato come un alimentari di paese di pochi metri quadrati, di proprietà della stessa famiglia da sempre, Seghezzo è ora un ricchissimo e vasto negozio al piano terra di un antico edificio nel centro di Santa Margherita.
Dolci, cioccolatini, biscotti, caramelle, caffè, vini, liquori, aceti, oli extra vergine di oliva, sottaceti, condimenti, marmellate, mieli, tè, saponi, formaggi, salumi, verdure fresche e frutta … Tutto. Hanno anche un angolo gastronomia con piatti già pronti da portare via. Consiglio per buongustai: provate il loro famoso carpaccio di polpo.







Mercato ittico di Santa Margherita e pescherie
Santa Margherita è un villaggio di pescatori. Molte sono le barche da pesca che escono dal porto ogni mattina e tornano cariche di pesce al pomeriggio per rifornire i ristoranti di Genova e della costa.
MERCATO DEL PESCE
Corso Guglielmo Marconi, 6°
Il mercato del pesce apre intorno alle 16:30, quando arrivano i primi pescherecci. Si trova proprio di fronte alla banchina, sotto portici di colore rosa. Le barche scaricano il loro carico scintillante direttamente sui banchi del mercato. Ristoranti e pescherie hanno la precedenza nell’acquisto del pesce. Ciò che rimane viene venduto al pubblico.
Ricorda, Santa Margerita è famosa per i suoi gamberoni rossi!


PESCHERIA BARDI
Via Tommaso Bottaro, 24,
https://goo.gl/maps/nFCD3TMn2qPwbg5L7
Questo pescivendolo, con i suoi banconi di marmo bianco e le bilance a mano di rame, è il più antico di Santa Margherita. Situato sotto i portici di fronte al porto, questo negozio è aperto al mattino al pomeriggio e vende il pesce più fresco che c’è.


Un paio di ristoranti a Santa Margherita che adoro
Santa Margherita e dintorni sono pieni di ristoranti, molti dei quali molto buoni. Tuttavia, se devo dare un suggerimento a un amico, consiglio questi luoghi:
TRATTORIA DA PEZZI
Via Cavour 21
https://goo.gl/maps/qNYmUhjnALHMofKF6
E’ un ristorante informale dove mangiare cucina tradizionale ligure.
Ottimo rapporto qualità prezzo, vasta scelta di piatti, tutti realizzati con ingredienti freschi e locali. Qui si possono gustare trofie al pesto, ravioli, involtini di lattuga, verdure ripiene, cima alla genovese, baccalà in umido, tante torte salate, farinata cotta nel forno a legna e le famose frittelle di bietole.

OCA BIANCA
Via XXV Aprile 1945, 21
https://goo.gl/maps/dnmohKZVvaPcBU8d7
web site: https://www.ristoranteocabianca.it/
Questo è il posto giusto dove mangiare carne a Santa Margherita
TRATTORIA DEI PESCATORI
Via Tommaso Bottaro, 43,
https://goo.gl/maps/XM7u5edPj2CZjrKS9
Ristorante in stile vintage dove le persone del posto amano andare a mangiare pesce a Santa Margherita.





JOIN ME ON MY FOOD JOURNEY
Get my monthly newsletter with fresh recipes, my latest food adventures, upcoming events, and lots more from the sunny Italian Riviera!