I pomodori ripieni della nonna sono un must delle nostre tavole estive.
In Liguria, poi, il pomodoro per eccellenza è il cuore di bue, coltivato in tutti gli orti verticali delle Riviere e, in modo intensivo, nella Piana di Albenga.
Quelli che ho usato io per fare la ricetta dei pomodori ripieni che vedi qui non erano cuore di bue (che sono ritratti nelle foto qui sotto, per amor di conoscenza e di Liguria 🙂 ) ma pomodori tondi a grappolo dell’orto della vicina, maturi, morbidi, profumati e quindi irresistibili. Mi perdonerai la licenza culinaria.
In Italia è molto diffusa la ricetta del pomodoro ripieno di riso. Qui in Liguria, invece, i pomodori li riempiamo con il pane bagnato nel latte, tutta un’altra storia. Vedrai che bontà!
Mi raccomando, è importate far “dar via l’acqua” per bene ai pomodori prima di riempirli e farli cuocere a lungo e lentamente nel forno.
Poi, se ti piacciono le verdure al forno puoi anche provare a a cucinare le mie verdure ripiene liguri oppure i fiori di zucca ripieni.
Buon divertimento!



Ingredienti
- 10 pomodori (600 g circa) da insalata medi, maturi e sodi.
- 2 cipolle (200 g circa) bianche di media grandezza, finemente tritate
- 20 g di burro
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva, più olio extra per ungere
- 50 g di mollica di pane
- ½ bicchiere di latte
- 2 uova, leggermente sbattute
- 4 cucchiai di Parmigiano reggiano grattugiato
- 3 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- 5 filetti d’acciuga salata, puliti.
- Sale
- Pepe
- 1 tazza di pangrattato
Istruzioni
- Lavate i pomodori e con un coltello ben affilato tagliate la calotta superiore dove si trova il picciolo. Mettete da parte le calotte e scavate i pomodori togliendo semi e polpa. Cospargeteli con poco sale fino e rovesciateli su un tagliere perché perdano un po’ d’acqua.
- Fate dorare la cipolla tritata in una padella con il burro e l’olio a fuoco basso per 10 minuti o fino a quando sarà diventata traslucida.
- Ammollate la mollica di pane nel latte.
- Preparate il ripieno unendo in una ciotola la mollica di pane ben strizzata, le uova, il parmigiano, il prezzemolo tritato e la cipolla stufata. Regolate di sale (deve essere saporito) e pepe.
- Preriscaldate il forno 200°C e Mettere un filo d’olio in una teglia o foderatela con carta da forno.
- Strofinate un pezzo di mollica di pane all’interno dei pomodori per portare via il sale e asciugarli completamente. Riempiteli quindi con il ripieno e adagiateli un accanto all’altro nella teglia. Mettete in cima ad ogni pomodoro mezzo filetto d’acciuga salate e coprite con la calotta a mo’ di coperchio.
- Cospargere con abbondante pangrattato, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.
- Cuocete in forno per circa 1 ora. Lasciateli raffreddare e serviteli tiepidi o a temperatura ambiente. Il giorno dopo sono sempre più buoni.


Leave A Reply