La ricetta del pagello al cartoccio è un esempio di quanto possa essere genuina, semplice, facile e gustosa la cucina ligure. In questa ricetta rosmarino, salvia, pinoli, olive, capperi e aglio sono gli sparring partner dei pagelli. Tutti sono piccoli pezzi di un mosaico che perfettamente rappresenta i sapori della Liguria!
Lo sai, io adoro le ricette in cui infondi tutto il tuo amore e passione investendo tempo e sforzi. Ma apprezzo molto anche quelle ricette in cui l’ingrediente principale viene consumato nel modo più semplice possibile. Quei piatti in cui la sua freschezza e il gusto essenziale sono solo leggermente arricchiti da pochi ingredienti ausiliari. Se poi la ricetta è facile, tanto meglio!



Da quando è iniziata la quarantena COVID ho iniziato a pianificare il menu settimanale in modo più saggio e ad organizzare la mia dispensa, il frigorifero e il congelatore in modo più efficiente. Abbiamo iniziato ad ordinare la spesa a domicilio, non da grandi supermercati, ma dagli stessi piccoli negozi di quartiere da cui mi rifornivo prima, quelli che vanno protetti in questi giorni difficili. E ho anche programmato di mangiare pesce fresco almeno quattro volte a settimana. Cosa nuova perché il pesce non è l’ingrediente che cucino meglio, e probabilmente è per questo motivo che non lo mangiavamo così spesso.
In particolare ho sempre avuto problemi con i tempi di cottura del pesce al forno, fino a quando non ho scoperto il termometro da cucina, è stato un punto di svolta! Metti la sonda all’interno della carne del pesce, imposti la temperatura e aspetti che suoni: non pensi alla temperatura del forno né al tempo di cottura, strabiliante! Quindi ora il pesce al forno rientra di diritto nel mio menu settimanale, il martedì sera precisamente. E il pagello al cartoccio è una di quelle ricette che non mancano quasi mai!


Pagello al cartoccio alla ligure
Ingredienti:
2 pagelli fresche di ab. 400 g ciascuna
2 spicchi d’aglio, tagliati a metà
4 rametti di rosmarino
alcune foglie di salvia fresca
1 cucchiaio di capperi salati, dissalati
1 cucchiaio di olive nere, denocciolate
1 cucchiaio di pinoli
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 200 ° C / 390 ° F.
Pulite i pesci rimuovendo le interiora e le squame. Coprite una teglia rettangolare con un foglio abbondante di carta forno in modo che fuoriesca dai bordi. Adagiatevi sopra i pesci. Riempite la pancia di ogni pesce con mezzo spicchio d’aglio, alcune foglie di rosmarino, alcune foglie di salvia e qualche cappero. Cospargete i restanti ingredienti sui pesci, compresi i pinoli. Versare delicatamente l’olio extra vergine di oliva.
Coprite i pesci con un altro strato di carta da forno e sigillateli arrotolando e piegando i bordi della carta sotto il primo strato.
Cuocere per circa 25 minuti (ricordate che i pesci generalmente cuociono 15 minuti ogni 500 grammi) o se avete un termometro sonda fino a quando raggiungete i 67 ° C.

Leave A Reply