Acciughe, questo è il momento.

Acciughe ripiene al forno oppure acciughe ripiene fritte? Due ricette, buone a pari merito. Una appartiene alla tradizione genovese, l’altra alla tradizione di casa. Due cotture: una leggera, l’altra sfiziosa. Due ripieni: uno corposo, l’altro verde. Nell’incertezza su quale postare, le metto entrambe, una via l’altra.
Cominciamo dalla prima: le acciughe ripiene al forno. Sono quelle della tradizione genovese: due acciughe spinate e aperte a libro che racchiudono un ripieno a base di pane ammollato nel latte, acciughe tritate e prezzemolo. Si cuociono nel forno dopo averle irrorate d’olio e spolverate di pangrattato, velocemente perché l’acciuga cuoce in un attimo altrimenti asciuga.


Ingredienti
- 1 kg di acciughe freschissime
- 100 g di mollica di pane
- 2 uova
- 1 bicchiere di latte
- 1 cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato
- 2 ciuffi di prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di maggiorana fresca tritata
- pangrattato, q.b.
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Istruzioni
- Pulite le acciughe togliendo testa e interiora e apritele a libro levando la lisca. Sciacquatele e lasciatele asciugare su un foglio di carta assorbente.
- Mettete la mollica di pane in ammollo nel latte.
- Tritate l’aglio e il prezzemolo. A parte tritate circa ¼ delle acciughe.
- In una padella scaldate 2 cucchiai di olio evo e fatevi soffriggere l’aglio e il prezzemolo tritati per un paio di minuti senza che prendano colore. Aggiungete quindi le acciughe tritate, ritirate subito dal fuoco e lasciate raffreddare.
- In una ciotola unite la mollica di pane ben strizzata, le acciughe tritate, il parmigiano, la maggiorana tritata finemente e le uova. Mescolate bene, aggiustate di sale e poco pepe. Il composto deve essere abbastanza solido da mantenere la forma: se è troppo morbido aggiungete un poco di pangrattato.
- Accendete il forno a 180°C.
- Rivestite una teglia di carta di forno. Stendete un leggero strato l’olio e quindi distribuitevi metà delle acciughe aperte a libro (con la pelle rivolta verso il basso). Aiutandovi con un cucchiaino stendete su ogni acciuga un poco di ripieno. Coprite ogni acciuga con un’altra acciuga (con la pelle rivolta verso l’alto), quindi irrorate d’olio e infine spolverate con pan grattato.
- Infornate e cuocete per circa 10 minuti.

LINK LOVE:
Le acciughe sono un pesce piccolo, molto versatile ed estremamente veloce da preparare. Una soluzione perfetta per un pranzo estivo al volo. Ti propongo altre due ricette che vale la pena provare essendo questa la stagione giusta:
- il Bagnun d’acciughe, la tradizionale zuppa d’acciughe dei pescatori di Sestri Levante, preparata solo con pomodoro fresco e erbe aromatiche. Pronta in un attimo, meravigliosa. E
- le Alici alla cacciatora, un piatto laziale dove le acciughe sono passate in padella con vino bianco, aceto, aglio e rosmarino.
NON PERDERE UN POST! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!